Skip to main content
  • Convegno “Formare saperi per trasformare la cultura della violenza. Il ruolo dell’Università nel contrasto alla violenza contro le donne e di genere”, 20 gennaio 2025, Dipartimento di Giurisprudenza Università Roma Tre

    All’incontro parteciperanno docenti del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre ed altre docenti dell’ateneo, il Centro antiviolenza di ateneo “Sara di Pietrantonio” ed esperte di diritti sul contrasto alla violenza contro le donne e di genere. Il convegno è stato organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Il centro studi Le Gender, Feminist Watch e Casa delle donne Luche Y Siesta.

  • Recensione del libro “ROMPERE IL SILENZIO. Per un’università libera da molestie e violenze di genere”, a cura di Marco Deriu e Tiziana Mancini, edito nel 2024 da Castelvecchi editore

    Il volume “Rompere il silenzio. Per un’università libera da molestie e violenze di genere” è sia un testo di ricerca che una preziosa raccolta di buone pratiche per il contrasto alla violenza di genere nelle università. Il volume è il risultato di un progetto di ricerca dell’Università di Parma svolto presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale (CIRS), che ha coordinato le ricerche e l’analisi dei dati e delle interviste raccolte nel testo. In Italia sono state prodotte poche ricerche sulle molestie nei luoghi di lavoro e di studio, specialmente le università, e raramente hanno coinvolto sia gli attori istituzionali […]

  • Le ricerche dell’Osservatorio sul contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni multiple: Le carriere alias nelle università

    Il presente contributo introduce la mappatura delle carriere alias effettuata tramite una ricerca avente ad oggetto i regolamenti presenti negli atenei pubblici italiani realizzata tra il 2023 e il 2024 con il contributo delle studentesse del corso della Clinica legale sul contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni multiple del dipartimento di giurisprudenza di Roma Tre e il supporto dell’organizzazione giovanile Rete della conoscenza.  La carriera alias è uno strumento funzionale a garantire il riconoscimento dell’identità di genere delle persone transgender al fine di promuovere il benessere fisico, psicologico e relazionale nei luoghi di studio e di lavoro[1]. Numerose […]

  • LA TUA VOCE CONTA. Fenomeno delle violenze e molestie di genere negli atenei italiani

    Pubblicato il Report di Unione degli Universitari (UDU) con i risultati delle ricerche condotte sulle molestie all’interno delle università italiane. Il Report è stato presentato in occasione dell’8 marzo 2024 presso la Camera dei Deputati. Di sotto è possibile scaricare il report.

  • Mappatura dei Codici di condotta e anti-molestie nelle Università

    Pubblichiamo la mappatura dei codici di condotta e dei regolamenti contro le molestie nelle università italiane realizzata da Irene Proietto in collaborazione con il collettivo studentesco Marielle dell’Università Roma Tre e delle/dei studenti della Clinica legale sul contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni multiple (anno 2023) dell’Università Roma Tre. Università degli Studi di Torino Codice di comportamento dell’Università degli Studi di Torino (2005 – aggiornato nel 2016) https://www.unito.it/ateneo/statuto-e-regolamenti/codici-di-comportamento Politecnico di Torino Codice di comportamento per la tutela della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori, delle studentesse e degli studenti (2006) https://didattica.polito.it/CPO.html Università degli studi del Piemonte orientale “Amedeo […]

  • Le ricerche dell’Osservatorio: Analisi dei Codici Anti-molestie nelle Università

    Alcuni dati sulle molestie nei luoghi di lavoro e della formazione Le molestie rappresentano una causa e una conseguenza delle diseguaglianze di genere e ostacolano chi le subisce in ogni ambito di vita, nella sfera pubblica e privata. Esse costituiscono ancora oggi un fenomeno particolarmente sommerso, legato all’affermazione di stereotipi di genere e al mantenimento di gerarchie dettate dalle strutture sociali eteropatriarcali[1]. Un recente studio condotto dall’ International Labour Organization (ILO) mostra che, su scala globale, nel contesto lavorativo il 22,8% delle persone occupate ha subito molestie di natura fisica, psicologica o sessuale[2]: le molestie sessuali colpiscono circa l’8,2% della […]