Rassegne
La sezione ospita le rassegne di giurisprudenza su tematiche attinenti la violenza genere e le discriminazioni multiple. Il monitoraggio delle decisioni dei Tribunali di merito e delle Corti superiori, nazionali e sovranazionali, costituisce uno strumento essenziale per le azioni di contrasto alla violenza. Le rassegne sono suddivise per temi e periodicamente aggiornate.
-
Rassegna su Reato di Maltrattamenti contro familiari e conviventi, art. 572 c.p. Aggiornamento a maggio 2024
La rassegna riporta la giurisprudenza della Corte di cassazione sul reato di “Maltrattamenti contro familiari e conviventi” (art. 572 bis c.p.). Le pronunce sono state selezionate tra le 262 sentenze depositate tra gennaio e maggio 2024 in materia, secondo un criterio di rilevanza e di interesse per i temi di ricerca dell’Osservatorio. La rassegna è stata redatta da Martina Millefiorini e Elettra Coppola, con la supervisione delle avv. Ivonne Panfilo e Tatiana Montella. “Nel reato di maltrattamenti, in caso di condotte reciproche queste non sono considerate forme di autotutela e non è applicabile alcun regime di ‘compensazione’ trattandosi di condotte […]
-
Rassegna sul Reato di Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, art. 612 ter c.p. Aggiornamento a maggio 2024
La rassegna riporta la giurisprudenza della Corte di cassazione in tema di reato di “Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti” (art. 612 ter c.p.). Le pronunce citate sono state selezionate tra le 61 sentenze depositate sulla materia tra gennaio e maggio 2024, secondo un criterio di rilevanza e di interesse per i temi di ricerca dell’Osservatorio. La rassegna è stata redatta da Martina Millefiorini ed Elettra Coppola, con la supervisione delle avv. Ivonne Panfilo e Tatiana Montella. “Ai fini della configurabilità del delitto ex 612 ter, I comma, c.p. è sufficiente il dolo generico, e dunque la consapevolezza […]
-
Rassegna sul Reato di Atti persecutori, art. 612 bis c.p. (c.d. stalking). Aggiornamento a maggio 2024
La rassegna riporta la giurisprudenza della Corte di cassazione sul reato di “Atti persecutori” (art. 612 bis c.p.). Le pronunce sono state selezionate tra le 259 sentenze depositate tra gennaio e maggio 2024 in materia, secondo un criterio di rilevanza e di interesse per i temi di ricerca dell’Osservatorio. La rassegna è stata redatta da Martina Millefiorini ed Elettra Coppola, con la supervisione delle avv. Ivonne Panfilo e Tatiana Montella. “Il reato di atti persecutori ha due elementi costitutivi che il giudice deve verificare: l’abitualità delle condotte, ovvero la loro reiterazione e la presenza di una condotta complessivamente persecutoria; la […]
-
Rassegna sul Reato di Violenza sessuale, art. 609 bis c.p. Aggiornamento a maggio 2024
La rassegna riporta la giurisprudenza della Corte di cassazione sul reato di “Violenza sessuale” (art. 609 bis c.p.). Le pronunce sono state selezionate tra le 270 sentenze depositate tra gennaio e maggio 2024 in materia, secondo un criterio di rilevanza e di interesse per i temi di ricerca dell’Osservatorio. La rassegna è stata redatta da Martina Millefiorini ed Elettra Coppola, con la supervisione delle avv. Ivonne Panfilo e Tatiana Montella. “L’errore sull’atteggiarsi della volontà dell’altro soggetto (dissenso) è errore sul fatto che costituisce il reato, cioè causa impeditiva del dolo, non una causa putativa di esclusione dell’antigiuridicità, come avverrebbe se […]
-
Approfondimento. La qualificazione del consenso nel delitto di violenza sessuale: la recente sent. 8340/2024 della Corte di cassazione che ha cambiato l’orientamento finora applicato
Contributo di Lorenza Grossi, dottoranda in diritto penale presso Università degli studi Roma Tre, dipartimento di Giurisprudenza 1. Il consenso nel delitto di violenza sessuale: coordinate generali Nel delitto di violenza sessuale – è fatto noto – l’elemento del consenso/dissenso rappresenta il fulcro dell’incriminazione. Come di ogni elemento di fattispecie che attrae su di sé il peso specifico dell’offesa, del consenso/dissenso si è detto tutto ed il contrario di tutto: secondo una certa impostazione, la mancanza di consenso sarebbe elemento esplicito della fattispecie (v. Sez. III pen., 5 ottobre 2017, n. 2400); altro orientamento, che pure intende inserirsi con coerenza […]
-
Rassegna bibliografica e di dottrina giuridica in materia di violenza di genere della Biblioteca di area giuridica dell’Università Roma Tre aggiornata all’8 marzo 2024
Di seguito il link alla rassegna bibliografica e di dottrina giuridica in materia di violenza di genere della Biblioteca di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre redatta dalla Dott.ssa Alessandra Argenio e aggiornata al marzo 2024
-
Rassegna bibliografica di dottrina giuridica della Biblioteca di area giuridica dell’Università Roma Tre per gli anni 2020-2022
Segnaliamo la rassegna bibliografica di dottrina giuridica per gli anni 2020-2022 sul tema della violenza contro le donne curata da Alessandra Argenio (Biblioteca di area giuridica, Università Roma Tre)
-
Rassegna sul reato di violenza sessuale, art. 609 bis c.p. Aggiornata al dicembre 2023
Rassegna redatta da Martina Millefiorini con la supervisione dell’Avv. Maria Virgilio La rassegna è suddivisa per argomenti così da facilitare la fruizione ed è organizzata sulla base della rilevanza delle pronunce per i singoli temi di interesse. Anno 2023 Consenso e prova del dissenso Nel 2023, con la nota pronuncia Cass. pen., Sez. III, sent. n. 19599/2023 del 10.05.2023, la Corte, chiamata a giudicare su un caso di violenza sessuale di due uomini a danno di una minore, ha riassunto e fissato i precedenti orientamenti in materia di consenso, stabilendo che: “integra l’elemento oggettivo del reato di violenza sessuale non […]
-
Approfondimento. Violenza sessuale e prospettiva intersezionale
Un’ambigua assenza di prospettiva intersezionale in una pronuncia della Corte di Cassazione Nel 2016 il Tribunale di Chieti aveva condannato un uomo per tentativo di violenza sessuale ex art. 609 bis nei confronti della donna di origine migrante (il cui paese di origine non è specificato) che svolgeva lavoro domestico e di cura a casa della madre di quest’ultimo. L’uomo era stato condannato in quanto i giudici avevano ritenuto tentativo di violenza sessuale il fatto di aver minacciato la donna di licenziamento a meno che non accondiscendesse alle sue richieste di approccio. Il Tribunale aveva, invece, assolto l’uomo per mancanza […]
-
Approfondimento. Il consenso nella giurisprudenza della Corte di Cassazione: Note su Cass. Sez. III, n. 19599/2023, di Avv. Maria Virgilio
Cass. Sez. III, n. 19599/2023, data udienza 19 aprile 2023, data deposito 10 maggio 2023. Giudici: Pres. Ramacci; rel. Reynaud Parole chiave: Vizio di motivazione – Motivazione rafforzata – Regole di comune esperienza nei delitti a base sessuale – Attendibilità intrinseca ed estrinseca – Progressione dichiarativa – Autodifesa degli imputati – Rinnovazione istruttoria – Vittimizzazione secondaria – Manifestazione del dissenso – Assenza del consenso – Errore sul dissenso inescusabile – Inesistente onere di espressione del dissenso Fatto: Violenza sessuale di gruppo con penetrazione e orale nei confronti di una minorenne di anni 15. Gip L’Aquila, in abbreviato, condanna a […]