Rassegne
La sezione ospita le rassegne di giurisprudenza su tematiche attinenti la violenza genere e le discriminazioni multiple. Il monitoraggio delle decisioni dei Tribunali di merito e delle Corti superiori, nazionali e sovranazionali, costituisce uno strumento essenziale per le azioni di contrasto alla violenza. Le rassegne sono suddivise per temi e periodicamente aggiornate.
-
Bibliografia e rassegna di dottrina giuridica in materia di violenza di genere aggiornata al 25 novembre 2024
La biblioteca di area giuridica dell’Università Roma tre, Dipartimento di Giurisprudenza, ha aggiornato la bibliografia e la rassegna di dottrina giuridica in materia di violenza di genere in occasione del 25 novembre (2024), giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Di sotto il link per accedere alla pagina.
-
Rassegna sul Reato di Violenza sessuale, art. 609 bis c.p. Aggiornamento a ottobre 2024
La rassegna riporta la giurisprudenza della Corte di cassazione sul reato di “Violenza sessuale” (art. 609 bis c.p.). Le pronunce sono state selezionate tra le sentenze depositate tra maggio e settembre 2024 in materia, secondo un criterio di rilevanza e di interesse per i temi di ricerca dell’Osservatorio. La rassegna è stata redatta da Martina Millefiorini ed Elettra Coppola, con la supervisione delle avv. Ivonne Panfilo e Tatiana Montella. “Il racconto delle violenze sessuali successivo al momento della denuncia-querela, in caso di compresenza del reato di maltrattamenti, non inficia la credibilità e l’attendibilità della persona offesa quando il riserbo è […]
-
Rassegna sul Reato di Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, art. 612 ter c.p. Aggiornamento a ottobre 2024
La rassegna riporta la giurisprudenza della Corte di cassazione in tema di reato di “Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti” (art. 612 ter c.p.). Le pronunce citate sono state selezionate tra le sentenze depositate sulla materia tra maggio e settembre 2024, secondo un criterio di rilevanza e di interesse per i temi di ricerca dell’Osservatorio. La rassegna è stata redatta da Martina Millefiorini ed Elettra Coppola, con la supervisione delle avv. Ivonne Panfilo e Tatiana Montella. “Integra il delitto di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti la condotta di chi, avendo ricevuto o comunque acquisito, anche […]
-
Rassegna sul Reato di Molestia o disturbo alle persone, art. 660 c.p. Aggiornamento a ottobre 2024
La rassegna riporta la giurisprudenza della Corte di cassazione sul reato di “Molestia o disturbo alle persone” (art. 660 c.p.). Le pronunce citate sono state selezionate tra le sentenze depositate sul tema tra maggio e settembre 2024, secondo un criterio di rilevanza e di interesse per i temi di ricerca dell’Osservatorio. La rassegna è stata redatta da Martina Millefiorini ed Elettra Coppola, con la supervisione delle avv. Ivonne Panfilo e Tatiana Montella. • Definizione di molestia sessuale e art. 660 c.p. “La molestia sessuale, che è una forma particolare di molestia prevista e punita dall’articolo 660 c.p. prescinde da contatti […]
-
Rassegna sul Reato di Maltrattamenti contro familiari e conviventi, art. 572 c.p. – Aggiornamento a ottobre 2024
La rassegna riporta la giurisprudenza della Corte di cassazione sul reato di “Maltrattamenti contro familiari e conviventi” (art. 572 bis c.p.). Le pronunce sono state selezionate tra le sentenze depositate tra maggio e settembre 2024 in materia, secondo un criterio di rilevanza e di interesse per i temi di ricerca dell’Osservatorio. La rassegna è stata redatta da Martina Millefiorini e Elettra Coppola, con la supervisione delle avv. Ivonne Panfilo e Tatiana Montella. “Il reato di maltrattamenti in famiglia è integrato da comportamenti reiterati, ancorché non sistematici che, valutati complessivamente, siano volti a ledere, con violenza fisica o psicologica, la dignità […]
-
Rassegna sul Reato di Atti persecutori, art. 612 bis c.p. (c.d. stalking). Aggiornamento a ottobre 2024
La rassegna riporta la giurisprudenza della Corte di cassazione sul reato di “Atti persecutori” (art. 612 bis c.p.). Le pronunce sono state selezionate tra le sentenze depositate tra maggio e settembre 2024 in materia, secondo un criterio di rilevanza e di interesse per i temi di ricerca dell’Osservatorio. La rassegna è stata redatta da Martina Millefiorini ed Elettra Coppola, con la supervisione delle avv. Ivonne Panfilo e Tatiana Montella. “Il criterio distintivo tra i due reati non consiste tanto nella condotta dell’agente di reato, che può essere la medesima, bensì nel diverso atteggiarsi delle ‘conseguenze’ della condotta, sicché si configura […]
-
Rassegna su Molestie nei luoghi di lavoro. Aggiornamento a ottobre 2024
La rassegna riporta la giurisprudenza della Corte di cassazione in tema di molestie occorse in luoghi di lavoro. Le pronunce citate sono state selezionate tra le sentenze depositate sulla materia tra maggio e settembre 2024, secondo un criterio di rilevanza e di interesse per i temi di ricerca dell’Osservatorio. La rassegna è stata redatta da Martina Millefiorini ed Elettra Coppola, con la supervisione delle avv. Ivonne Panfilo e Tatiana Montella. “L’approfittamento della propria condizione di datore di lavoro per compiere un abuso sessuale può rappresentare un elemento per valutare la pericolosità dell’imputato ai fini dell’applicazione di misure cautelari; una tale […]
-
Le sentenze delle Corti internazionali in materia di violenza di genere. Aggiornamento a maggio 2024.
La rassegna riporta la giurisprudenza delle Corti internazionali in materia di violenza di genere. Le pronunce sono state selezionate tra le sentenze depositate tra gennaio e maggio 2024, secondo un criterio di rilevanza e di interesse per i temi di ricerca dell’Osservatorio. La rassegna è stata redatta da Martina Millefiorini e Elettra Coppola, con la supervisione delle avv. Ivonne Panfilo e Tatiana Montella. “Nessun dipendente, nessuna persona in formazione o tirocinio può essere sanzionato, licenziato o essere oggetto di un provvedimento discriminatorio per aver testimoniato di atti di molestie sessuali o per averli denunciati”. La Corte europea diritti dell’uomo, Sez. […]
-
Rassegna su Molestie nei luoghi lavoro. Aggiornamento a maggio 2024.
La rassegna riporta la giurisprudenza della Corte di cassazione ed una pronuncia della Corte europea dei diritti dell’uomo (EDU) in tema di molestie occorse in luoghi di lavoro. Le pronunce citate sono state selezionate tra le 7 sentenze depositate sulla materia tra gennaio e maggio 2024, secondo un criterio di rilevanza e di interesse per i temi di ricerca dell’Osservatorio. La rassegna è stata redatta da Martina Millefiorini e Elettra Coppola, con la supervisione delle avv. Ivonne Panfilo e Tatiana Montella. “Nessun dipendente, nessuna persona in formazione o tirocinio può essere sanzionato, licenziato o essere oggetto di un provvedimento discriminatorio […]
-
Rassegna sul Reato di Molestia o disturbo alle persone, art. 660 c.p. Aggiornamento a maggio 2024.
La rassegna riporta la giurisprudenza della Corte di cassazione sul reato di “Molestia o disturbo alle persone” (art. 660 c.p.). Le pronunce citate sono state selezionate tra le 44 sentenze depositate sul tema tra gennaio e maggio 2024, secondo un criterio di rilevanza e di interesse per i temi di ricerca dell’Osservatorio. La rassegna è stata redatta da Martina Millefiorini ed Elettra Coppola, con la supervisione delle avv. Ivonne Panfilo e Tatiana Montella. “Integra il reato di molestie o disturbo alle persone di cui all’art. 660 c.p. la condotta consistente nel rivolgere alla persona offesa battute a sfondo sessuale ed […]