Skip to main content
  • Rassegna sul Reato di Molestia o disturbo alle persone, art. 660 c.p. Aggiornamento a febbraio 2025

    La rassegna riporta la giurisprudenza della Corte di cassazione sul reato di “Molestia o disturbo alle persone” (art. 660 c.p.). Le pronunce citate sono state selezionate tra le sentenze depositate sul tema tra novembre 2024 e febbraio 2025, secondo un criterio di rilevanza e di interesse per i temi di ricerca dell’Osservatorio. La rassegna è stata redatta da Martina Millefiorini ed Elettra Coppola, con la supervisione delle avv. Ivonne Panfilo e Tatiana Montella. “Costituisce molestia anche l’invio di messaggi telematici, siano essi SMS o messaggi WhatsApp, in quanto il reato di cui all’art. 660 cod. pen. mira a prevenire il […]

  • Rassegna sul Reato di Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, art. 612 ter c.p. Aggiornamento a febbraio 2025

    La rassegna riporta la giurisprudenza della Corte di cassazione in tema di reato di “Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti” (art. 612 ter c.p.). Le pronunce citate sono state selezionate tra le sentenze depositate sulla materia tra novembre 2024 e febbraio 2025, secondo un criterio di rilevanza e di interesse per i temi di ricerca dell’Osservatorio. La rassegna è stata redatta da Martina Millefiorini ed Elettra Coppola, con la supervisione delle avv. Ivonne Panfilo e Tatiana Montella. “Il disagio espresso dalla persona offesa di per sè non basta a modificare la sede del procedimento anche se la persona […]

  • Rassegna sul Reato di Maltrattamenti contro familiari e conviventi, art. 572 c.p. – Aggiornamento a febbraio 2025

    La rassegna riporta la giurisprudenza della Corte di cassazione sul reato di “Maltrattamenti contro familiari e conviventi” (art. 572 bis c.p.). Le pronunce sono state selezionate tra le sentenze depositate tra novembre 2024 e febbraio 2025 in materia, secondo un criterio di rilevanza e di interesse per i temi di ricerca dell’Osservatorio. La rassegna è stata redatta da Martina Millefiorini e Elettra Coppola, con la supervisione delle avv. Ivonne Panfilo e Tatiana Montella. “La sospensione condizionale della pena per il reato di maltrattamenti, ai sensi dell’art. 572 cod. pen., deve essere obbligatoriamente subordinata alla partecipazione dell’imputato a specifici percorsi di recupero presso […]

  • Rassegna sul Reato di Violenza sessuale, art. 609 bis c.p. Aggiornamento a febbraio 2025

    La rassegna riporta la giurisprudenza della Corte di cassazione sul reato di “Violenza sessuale” (art. 609 bis c.p.). Le pronunce sono state selezionate tra le sentenze depositate tra novembre 2024 e febbraio 2025 in materia, secondo un criterio di rilevanza e di interesse per i temi di ricerca dell’Osservatorio. La rassegna è stata redatta da Martina Millefiorini ed Elettra Coppola, con la supervisione delle avv. Ivonne Panfilo e Tatiana Montella. “Integra il reato di violenza sessuale e non quello di molestie di cui all’art. 660 cod. pen. la condotta di chi, per soddisfare o eccitare il proprio istinto sessuale, mediante comunicazioni telematiche che […]

  • Rassegna sul Reato di Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, art. 612 ter c.p. Aggiornamento a febbraio 2025

    La rassegna riporta la giurisprudenza della Corte di cassazione in tema di reato di “Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti” (art. 612 ter c.p.). Le pronunce citate sono state selezionate tra le sentenze depositate sulla materia tra novembre 2024 e febbraio 2025, secondo un criterio di rilevanza e di interesse per i temi di ricerca dell’Osservatorio. La rassegna è stata redatta da Martina Millefiorini ed Elettra Coppola, con la supervisione delle avv. Ivonne Panfilo e Tatiana Montella. “L’invio reiterato di messaggi affettuosi e non esplicitamente minatori può configurare il reato di stalking se il destinatario, non legato sentimentalmente […]

  • Bibliografia giuridica ragionata in materia di violenza e discriminazione di genere

    La bibliografia ragionata è stata redatta dalla Dott.ssa Sofia Grossi (LUISS Guido Carli) tra dicembre e febbraio 2025. La presente bibliografia contiene una raccolta, non esaustiva, di contributi letterari di varia natura concernenti il tema della discriminazione e violenza di genere. I riferimenti bibliografici sono organizzati secondo le principali branche del diritto, nell’intento di presentare un’analisi strutturata e multidisciplinare, che consenta una comprensione approfondita degli aspetti giuridici legati alla discriminazione e alla violenza di genere. Il desiderio e obiettivo è quello di offrire interessanti e molteplici spunti di riflessione per un’ampia analisi e riflessione sul tema, il quale viene, infatti, […]

  • Bibliografia e rassegna di dottrina giuridica in materia di violenza di genere aggiornata al 25 novembre 2024

    La biblioteca di area giuridica dell’Università Roma tre, Dipartimento di Giurisprudenza, ha aggiornato la bibliografia e la rassegna di dottrina giuridica in materia di violenza di genere in occasione del 25 novembre (2024), giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Di sotto il link per accedere alla pagina.

  • Rassegna sul Reato di Violenza sessuale, art. 609 bis c.p. Aggiornamento a ottobre 2024

    La rassegna riporta la giurisprudenza della Corte di cassazione sul reato di “Violenza sessuale” (art. 609 bis c.p.). Le pronunce sono state selezionate tra le sentenze depositate tra maggio e settembre 2024 in materia, secondo un criterio di rilevanza e di interesse per i temi di ricerca dell’Osservatorio. La rassegna è stata redatta da Martina Millefiorini ed Elettra Coppola, con la supervisione delle avv. Ivonne Panfilo e Tatiana Montella. “Il racconto delle violenze sessuali successivo al momento della denuncia-querela, in caso di compresenza del reato di maltrattamenti, non inficia la credibilità e l’attendibilità della persona offesa quando il riserbo è […]

  • Rassegna sul Reato di Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, art. 612 ter c.p. Aggiornamento a ottobre 2024

    La rassegna riporta la giurisprudenza della Corte di cassazione in tema di reato di “Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti” (art. 612 ter c.p.). Le pronunce citate sono state selezionate tra le sentenze depositate sulla materia tra maggio e settembre 2024, secondo un criterio di rilevanza e di interesse per i temi di ricerca dell’Osservatorio. La rassegna è stata redatta da Martina Millefiorini ed Elettra Coppola, con la supervisione delle avv. Ivonne Panfilo e Tatiana Montella. “Integra il delitto di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti la condotta di chi, avendo ricevuto o comunque acquisito, anche […]

  • Rassegna sul Reato di Molestia o disturbo alle persone, art. 660 c.p. Aggiornamento a ottobre 2024

    La rassegna riporta la giurisprudenza della Corte di cassazione sul reato di “Molestia o disturbo alle persone” (art. 660 c.p.). Le pronunce citate sono state selezionate tra le sentenze depositate sul tema tra maggio e settembre 2024, secondo un criterio di rilevanza e di interesse per i temi di ricerca dell’Osservatorio. La rassegna è stata redatta da Martina Millefiorini ed Elettra Coppola, con la supervisione delle avv. Ivonne Panfilo e Tatiana Montella. •            Definizione di molestia sessuale e art. 660 c.p. “La molestia sessuale, che è una forma particolare di molestia prevista e punita dall’articolo 660 c.p. prescinde da contatti […]