Skip to main content
  • Intervista al Collettivo Marielle, Università Roma Tre sulle molestie in ambito universitario

    L’intervista, di seguito trascritta, è stata condotta da Martina Millefiorini, ricercatrice dell’Osservatorio sul contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni multiple dell’Università Roma Tre – Feminist Watch, in data 18 febbraio 2025. Martina Millefiorini: Eccoci insieme al Collettivo Marielle. Ci incontriamo all’Università Roma Tre anche se, in questo momento, da remoto. Ho deciso di intervistare l౩ attivist౩ del collettivo Marielle per parlare insieme delle molestie in ambito universitario e dei codici antimolestie attivi all’interno delle università. A Roma Tre vi è un Codice Etico e non un codice antimolestie, che prevede una serie di definizioni e di regole in […]

  • Inaugurazione del murale dedicato a Sara Di Pietrantonio presso l’Università Roma Tre, scuola di Economia e Studi Aziendali

    L’11 ottobre 2024 è stato inaugurato presso l’Università Roma Tre, facoltà di Economia (Via Silvio D’Amico 77, Roma) il murale dedicato a Sara Di Pietrantonio. Sara era studentessa presso la medesima facoltà quando fu uccisa dal suo ex fidanzato nel maggio del 2016. A seguito del femminicidio di Sara molte studentesse, donne e persone LGBTQIA+ da tutta Italia hanno fondato il movimento transfemminista Non Una Di Meno. All’inaugurazione del murale hanno partecipato il rettore, diverse/i docenti, i genitori di Sara e le operatrici del Centro Antiviolenza di Ateneo che è dedicato proprio a Sara Di Pietrantonio (il centro è gestito […]

  • Scuola politica femminista dedicata a Bianca Pomeranzi

    L’intento della scuola politica femminista presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma è quello di ripercorrere  la storia dei femminismi e transfemminismi in Italia e in paesi e continenti diversi, l’interrelarsi fra loro in una dinamica fatta di incontri e scontri, analizzando la loro capacità di incidere – mantenendo la propria autonomia – nel dibattito pubblico e sulle politiche, in tema di diritti e libertà delle donne, dei singoli paesi, dell’Unione Europea e a livello mondiale (Nazioni Unite).  In un mondo in cui è necessario contrastare la logica imperante dei conflitti armati, delle varie forme di patriarcato e della […]

  • Intervista a Maria Monteleone sulle molestie sessuali

    La Dott.ssa Maria Monteleone è magistrato in quiescenza dal 2021. Dal 2010 al 2020 ha coordinato il gruppo specializzato nel contrasto ai “delitti contro la libertà sessuale, la famiglia, i minori e le vittime vulnerabili” istituito presso la Procura della Repubblica di Roma, per 8 anni come Procuratore Aggiunto e successivamente quale Magistrato coordinatore. È consulente per la Commissione di Inchiesta del Senato sul femminicidio e le altre forme di violenza di genere, ed anche Coordinatore di un gruppo di magistrati esperti nominati dal Consiglio Superiore della Magistratura per approfondire la violenza di genere e quella domestica. L’intervista è stata […]

  • Intervista a Martina Millefiorini sulla seconda udienza del processo contro G. Dp. per i tre femminicidi avvenuti nel quartiere Prati di Roma nel 2022, 25.03.2024

    Martina Millefiorini è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre e si occupa di violenza di genere. Martina fa parte del gruppo di ricerca dell’Osservatorio sul contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni multiple attivo presso lo stesso dipartimento e della redazione di Feminist Watch. Martina ha assistito alla seconda udienza del processo contro G. Dp. assieme alle e agli studenti del corso Clinica legale sul contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni multiple del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre.L’intervista è stata condotta e pubblicata da Radio Ondarossa.

  • Fabrizio Filice sulla definizione di “atti sessuali” (art. 609 bis, I comma c.p. – violenza sessuale) della giurisprudenza della Corte di Cassazione

    Intervista al giudice Dott. Fabrizio Filice (GIP Tribunale di Milano) condotta da Martina Millefiorini e Sofia Fiore nel giugno 2023. Il giudice Fabrizio Filice racconta i cambiamenti giurisprudenziali circa la definizione di “atti sessuali” del I comma dell’art. 609 bis sulla violenza sessuale. In particolare, il giudice sottolinea come la giurisprudenza abbia allargato la definizione considerando altri atti come sessuali e non solamente quelli di c.d. “congiunzione carnale” (stupro).

  • Iniziato a Roma il processo per il femminicidio di tre donne avvenuto nel quartiere prati il 17 novembre 2022

    Come Osservatorio sulla violenza di genere e sulle discriminazioni multiple del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, insieme alle e agli studenti del corso di Clinica Legale sul contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni multiple attivo nel medesimo dipartimento, abbiamo partecipato alla seconda udienza del procedimento contro G. Dp., imputato per i tre femminicidi avvenuti nel quartiere prati di Roma il 17 novembre 2022. L’udienza si è svolta alla presenza dei difensori di parte e della III Corte d’Assise di Roma presso l’Aula Bunker nella sede della casa circondariale di Rebibbia del Tribunale di Roma. Come giuriste femministe […]

  • Fabrizio Filice sul consenso nella giurisprudenza della Corte di Cassazione

    Intervista al giudice Dott. Fabrizio Filice (GIP Tribunale di Milano) condotta da Martina Millefiorini e Sofia Fiore nel giugno 2023. Il giudice Fabrizio Filice fornisce una panoramica dei cambiamenti giurisprudenziali in tema di consenso, ovvero nell’interpretazione del I comma dell’art. 609 bis sulla violenza sessuale. Il giudice sottolinea come dal 2019 la Corte di Cassazione abbia interpretato la definizione di “costringe con violenza o minaccia” dell’articolo in modo da dare rilievo al consenso. In questo modo il reato non si configura solamente in presenza di un evidente dissenso o prova di resistenza della persona offesa, ma anche quando non vi […]

  • Primo caso di denuncia e apertura delle indagini per violenza sessuale nella Realtà Virtuale (VR) nel Regno Unito (gennaio 2024)
  • La lotta contemporanea contro le discriminazioni dell’IA – Legge Zero #15

    Le/gli Avv. esperti in materia di diritto e nuove tecnologie Francesca Ricciulli e Ernesto Belisario raccontano la loro esperienza pratica in materia di discriminazioni di genere prodotte dall’AI (sistemi di intelligenza artificiale). All’interno dell’articolo è presente un contributo della Prof.ssa Teresa Numerico (Università Roma Tre). Di sotto il link per leggere l’articolo del 10 marzo 2024.