Skip to main content
  • DIRETTIVA 2002/73/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 23 settembre 2002 (che modifica la direttiva 76/207/CEE del Consiglio) relativa all’attuazione del principio della parità ditrattamento tra gli uomini e le donne per quanto riguarda l’accesso al lavoro, alla formazione e alla promozione professionali e le condizioni di lavoro
  • Pubblicato il Rapporto GREVIO 2024 (per l’anno 2023)

    Il 15 ottobre 2024 il Gruppo di esperti sulla lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (GREVIO) ha pubblicato il suo 5° rapporto generale sulle attività del 2023, che presenta i principali traguardi del suo operato e include una sezione tematica sul tema “il ruolo e l’importanza della valutazione e della gestione dei rischi per prevenire e combattere la violenza sulle donne”. Il Rapporto raccoglie le opinioni degli esperti sull’attuazione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica nei paesi firmatari (c.d Convenzione […]

  • Pubblicato il Rapporto presentato dall’Italia ai sensi dell’art. 68, par. 1, della Convenzione di Istanbul, sulla violenza di genere in Italia (c.d. rapporto di valutazione tematica per il GREVIO)

    Il Rapporto di valutazione è stato inviato dalle associazioni italiane al GREVIO (gruppo di esperti nominato periodicamente per valutare l’applicazione della Convenzione di Istanbul nei paesi firmatari) nel luglio 2024.

  • Pubblichiamo il testo della Direttiva UE 2024/1385 sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica

    DIRETTIVA (UE) 2024/1385 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIOdel 14 maggio 2024, sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica

  • Pubblicati da ISTAT (Istituto nazionale di statistica) i risultati dell’indagine su Case rifugio e presidi socio-assistenziali che ospitano donne vittime di violenza

    Di sotto il link per accedere al documento, qui ripubblicato dal sito del Dipartimento delle Pari Opportunità

  • Pubblicata la prima raccolta di fonti interne e sovranazionali “Violenza contro le donne, tutte le norme” dell’Osservatorio permanente sull’efficacia delle norme in tema di violenza di genere e domestica

    L’Osservatorio permanente sull’efficacia delle norme in tema di violenza di genere e domestica è stato istituito nel 2022 presso il Ministero della Giustizia ed è presieduto da Maria Rosaria Covelli (Osservatorio Violenza di Genere e Domestica (giustizia.it) La raccolta è stata pubblicata l’8 marzo 2024

  • Convenzione ILO (Organizzazione internazionale del lavoro) n. 190 del 2019, “sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro”

    Il processo di ratifica è terminato, con l’entrata in vigore ufficiale della Convenzione, nell’ottobre 2022. In Italia la Convenzione è stata ratificata con la L. 15 gennaio 2021 n. 4

  • Primo rapporto GREVIO sull’attuazione in Italia della Convenzione di Istanbul del 2011 (Consiglio d’Europa)

    Pubblicato nel gennaio 2020 il primo rapporto del GREVIO sull’Italia e l’attuazione interna della Convenzione di Istanbul del 2011. Il Grevio è il gruppo di esperte/i sulle azioni contro la violenza sulle donne e la violenza domestica istituito presso il Consiglio d’Europa proprio dalla Convenzione di Istanbul del 2011. Il gruppo pubblica rapporti annuali sull’attuazione della Convenzione nei paesi firmatari e pubblica periodicamente rapporti sullo stato d’attuazione nei singoli paesi. Il testo di sotto è il primo rapporto dedicato solamente all’attuazione della convenzione in Italia.

  • Pubblicato il 4° Rapporto generale GREVIO relativo all’anno 2022

    Il gruppo di lavoro GREVIO (Group of Experts on action against Violence against Women and Domestic Violence) del Consiglio d’Europa, creato per monitorare l’attuazione della Convenzione di Istanbul del 2011, ha pubblicato nel settembre 2023 il 4° rapporto annuale -relativo all’anno precedente 2022- sull’attuazione della Convenzione nei paesi firmatari

  • RELAZIONE SULLA VITTIMIZZAZIONE SECONDARIA DELLE DONNE CHE SUBISCONO VIOLENZA E DEI LORO FIGLI NEI PROCEDIMENTI CHE DISCIPLINANO L’AFFIDAMENTOE LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

    COMMISSIONE PARLAMENTARE del Senato della Repubblica DI INCHIESTA SUL FEMMINICIDIO, NONCHÉ SU OGNI FORMA DI VIOLENZA DI GENERE, relazione approvata nella seduta del 20 aprile 2022