Skip to main content
  • Corte Costituzionale e “terzo genere” anagrafico: una recente pronuncia

    Il commento è stato scritto da Edoardo Messineo, assegnista di ricerca in Metodologia della scienza giuridica, Università LUISS Guido Carli (Roma). ESTREMI DELLA SENTENZA: Corte Costituzionale, 23 luglio 2024, n.143 Presidente: Barbera Redattore: Petitti Norme impugnate: Art. 1 della legge, 14 aprile 1982, n.164 e art. 31, c.4, del decreto legislativo, 1 settembre 2011, n. 150 Con la sentenza in esame, la Corte Costituzionale ha affrontato la questione di costituzionalità relativa a due norme del nostro ordinamento e specificamente l’ art. 1 della legge, 14 aprile 1982, n.164 e l’art. 31, c.4, del decreto legislativo, 1 settembre 2011, n. 150. […]

  • Le ricerche dell’Osservatorio sul contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni multiple: Le carriere alias nelle università

    Il presente contributo introduce la mappatura delle carriere alias effettuata tramite una ricerca avente ad oggetto i regolamenti presenti negli atenei pubblici italiani realizzata tra il 2023 e il 2024 con il contributo delle studentesse del corso della Clinica legale sul contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni multiple del dipartimento di giurisprudenza di Roma Tre e il supporto dell’organizzazione giovanile Rete della conoscenza.  La carriera alias è uno strumento funzionale a garantire il riconoscimento dell’identità di genere delle persone transgender al fine di promuovere il benessere fisico, psicologico e relazionale nei luoghi di studio e di lavoro[1]. Numerose […]

  • L’autodeterminazione del genere: diritti, tutele e limiti. Intervista ad Asia Cione, portavoce e attivista dell’associazione Libellula Italia ATS

    Asia Cione è portavoce e attivista dell’associazione Libellula Italia ATS. L’associazione si occupa da anni della tutela delle persone transgender a Roma e in tutta Italia e collabora con il progetto Feminist Watch. Nell’intervista, Asia ci racconta come si sviluppa in Italia il diritto di cambiare (o autodeterminare) il proprio genere e sesso, disciplina raccolta interamente nella storica Legge 164/1982 e quali sono stati i cambiamenti interpretativi operati dalla giurisprudenza, in particolare con la nota sentenza Cass. n. 15138/2015 e l’intervento della Corte costituzionale con la pronuncia n. 221/2015 Cost. Asia si sofferma poi sul recente rischio di arretramento del diritto di […]