Skip to main content
  • “L’autodeterminazione della libertà sessuale nell’ordinamento italiano. Prospettive sul consenso” di Martina Millefiorini

    Di seguito si accede al link dell’articolo di Martina Millefiorini sul significato del consenso nell’ordinamento italiano. L’articolo nasce dalla ricerca dell’Osservatorio sulle sentenze della giurisprudenza della Corte di Cassazione in materia di consenso. L’articolo è stato pubblicato nella rivista di settore Nomos- Le attualità del diritto, fascicolo 1-2024.

  • Intervista a Maria Monteleone sulle molestie sessuali

    La Dott.ssa Maria Monteleone è magistrato in quiescenza dal 2021. Dal 2010 al 2020 ha coordinato il gruppo specializzato nel contrasto ai “delitti contro la libertà sessuale, la famiglia, i minori e le vittime vulnerabili” istituito presso la Procura della Repubblica di Roma, per 8 anni come Procuratore Aggiunto e successivamente quale Magistrato coordinatore. È consulente per la Commissione di Inchiesta del Senato sul femminicidio e le altre forme di violenza di genere, ed anche Coordinatore di un gruppo di magistrati esperti nominati dal Consiglio Superiore della Magistratura per approfondire la violenza di genere e quella domestica. L’intervista è stata […]

  • Le ricerche dell’Osservatorio sul contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni multiple: Le carriere alias nelle università

    Il presente contributo introduce la mappatura delle carriere alias effettuata tramite una ricerca avente ad oggetto i regolamenti presenti negli atenei pubblici italiani realizzata tra il 2023 e il 2024 con il contributo delle studentesse del corso della Clinica legale sul contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni multiple del dipartimento di giurisprudenza di Roma Tre e il supporto dell’organizzazione giovanile Rete della conoscenza.  La carriera alias è uno strumento funzionale a garantire il riconoscimento dell’identità di genere delle persone transgender al fine di promuovere il benessere fisico, psicologico e relazionale nei luoghi di studio e di lavoro[1]. Numerose […]

  • L’autodeterminazione del genere: diritti, tutele e limiti. Intervista ad Asia Cione, portavoce e attivista dell’associazione Libellula Italia ATS

    Asia Cione è portavoce e attivista dell’associazione Libellula Italia ATS. L’associazione si occupa da anni della tutela delle persone transgender a Roma e in tutta Italia e collabora con il progetto Feminist Watch. Nell’intervista, Asia ci racconta come si sviluppa in Italia il diritto di cambiare (o autodeterminare) il proprio genere e sesso, disciplina raccolta interamente nella storica Legge 164/1982 e quali sono stati i cambiamenti interpretativi operati dalla giurisprudenza, in particolare con la nota sentenza Cass. n. 15138/2015 e l’intervento della Corte costituzionale con la pronuncia n. 221/2015 Cost. Asia si sofferma poi sul recente rischio di arretramento del diritto di […]

  • I REATI INFORMATICI E LA VIOLENZA DIGITALE DI GENERE: LE CONDOTTE TIPICHE, I RIMEDI LEGALI E LE PROSPETTIVE DI TUTELA di Avv.a Arianna Martinez -Ufficio Legale Coop. Soc. “Be Free”

    L’articolo di Arianna Martinez, avvocata che lavora nell’Ufficio Legale della Coop. Soc. “Be Free”, propone un inquadramento dei tipi di violenza di genere digitale più comuni e la risposta dell’ordinamento italiano, soprattutto del diritto penale, a punire questo tipo di violenze. I mezzi informatici costituiscono strumenti molto comuni per perpetrare violenza di genere nella società contemporanea. L’esistenza di uno “spazio virtuale” – teatro di numerosissime nuove condotte umane in continua evoluzione, di forme di violenza subdole, a volte meno riconoscibili, eppure altrettanto gravi e meritevoli di contrasto – rende inevitabile un costante ripensamento della disciplina penale, che deve dimostrarsi in […]

  • LAZIO, LA REGIONE ETICA di Maria Rosaria Marella

    L’articolo “Lazio, la Regione etica” di Maria Rosaria Marella, professoressa di Diritto privato e della famiglia presso l’Università Roma Tre, è stato pubblicato per la prima volta nel 2010. L’articolo commenta la proposta di legge regionale “Riforma e riqualificazione dei consultori familiari” presentata nel 2010 dall’allora consigliera regionale Olimpia Tarzia e altri 39 firmatari e che proponeva di ridisegnare la fisionomia dei consultori nel Lazio. Il commento è molto attuale alla luce della recente legge approvata il 29 aprile 2024, n. 56 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione […]

  • Approfondimento. La qualificazione del consenso nel delitto di violenza sessuale: la recente sent. 8340/2024 della Corte di cassazione che ha cambiato l’orientamento finora applicato

    Contributo di Lorenza Grossi, dottoranda in diritto penale presso Università degli studi Roma Tre, dipartimento di Giurisprudenza 1. Il consenso nel delitto di violenza sessuale: coordinate generali Nel delitto di violenza sessuale – è fatto noto – l’elemento del consenso/dissenso rappresenta il fulcro dell’incriminazione. Come di ogni elemento di fattispecie che attrae su di sé il peso specifico dell’offesa, del consenso/dissenso si è detto tutto ed il contrario di tutto: secondo una certa impostazione, la mancanza di consenso sarebbe elemento esplicito della fattispecie (v. Sez. III pen., 5 ottobre 2017, n. 2400); altro orientamento, che pure intende inserirsi con coerenza […]

  • Fabrizio Filice sulla definizione di “atti sessuali” (art. 609 bis, I comma c.p. – violenza sessuale) della giurisprudenza della Corte di Cassazione

    Intervista al giudice Dott. Fabrizio Filice (GIP Tribunale di Milano) condotta da Martina Millefiorini e Sofia Fiore nel giugno 2023. Il giudice Fabrizio Filice racconta i cambiamenti giurisprudenziali circa la definizione di “atti sessuali” del I comma dell’art. 609 bis sulla violenza sessuale. In particolare, il giudice sottolinea come la giurisprudenza abbia allargato la definizione considerando altri atti come sessuali e non solamente quelli di c.d. “congiunzione carnale” (stupro).

  • Iniziato a Roma il processo per il femminicidio di tre donne avvenuto nel quartiere prati il 17 novembre 2022

    Come Osservatorio sulla violenza di genere e sulle discriminazioni multiple del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, insieme alle e agli studenti del corso di Clinica Legale sul contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni multiple attivo nel medesimo dipartimento, abbiamo partecipato alla seconda udienza del procedimento contro G. Dp., imputato per i tre femminicidi avvenuti nel quartiere prati di Roma il 17 novembre 2022. L’udienza si è svolta alla presenza dei difensori di parte e della III Corte d’Assise di Roma presso l’Aula Bunker nella sede della casa circondariale di Rebibbia del Tribunale di Roma. Come giuriste femministe […]

  • Fabrizio Filice sul consenso nella giurisprudenza della Corte di Cassazione

    Intervista al giudice Dott. Fabrizio Filice (GIP Tribunale di Milano) condotta da Martina Millefiorini e Sofia Fiore nel giugno 2023. Il giudice Fabrizio Filice fornisce una panoramica dei cambiamenti giurisprudenziali in tema di consenso, ovvero nell’interpretazione del I comma dell’art. 609 bis sulla violenza sessuale. Il giudice sottolinea come dal 2019 la Corte di Cassazione abbia interpretato la definizione di “costringe con violenza o minaccia” dell’articolo in modo da dare rilievo al consenso. In questo modo il reato non si configura solamente in presenza di un evidente dissenso o prova di resistenza della persona offesa, ma anche quando non vi […]