Skip to main content
  • “Straniere nel patriarcato” di Enrica Rigo

    Il contributo di Enrica Rigo (Università Roma Tre) è stato pubblicato dalla rivista Ingenere il 15 maggio 2025. Nelle pagine iniziali di un libro considerato una pietra angolare per il dibattito sul cosmopolitismo nel confronto con il presente, Seyla Benhabib descrive il dilemma con cui si scontrano le argomentazioni etico-normative a giustificazione dei confini politici: “una caratteristica comune a tutte le norme di appartenenza, incluse le norme di cittadinanza (ma non solo), è che coloro sui quali ricadono le conseguenze di tali norme, e soprattutto dei criteri di esclusione, non possono per definizione prendere parte alla loro formulazione”. Guardata sotto […]

  • Rimettere la vita al centro. Recensione del volume Prison Lives Matter di Francesca Cerbini (2025)

    Recensione di Martina Millefiorini (Università Roma Tre) al volume di Francesca Cerbini edito da Elèuthera nel 2025. La recensione è stata pubblicata presso L’Indice dei libri del mese nel numero di giugno 2025. Il volume di Francesca Cerbini “Prison lives matter” è un testo importante per comprendere l’approccio dei nuovi studi sul carcere. Spingendosi oltre, il testo appare particolarmente prezioso in un momento in cui affiorano in Italia studi e riflessioni che assumono una prospettiva abolizionista. In Italia esistono già ricerche sul carcere che abbracciano questa prospettiva, come è sottolineato dall’autrice a più riprese e con diversi rimandi nel corso […]

  • For Women Scotland Ltd vs The Scottish Ministers: l’approdo giurisprudenziale sul riconoscimento giuridico delle persone trans nella prospettiva de jure condendo

    Roberta Parigiani, avvocata e portavoce del Movimento Identità Trans (MIT) Premessa Il dibattito pubblico, anche di natura internazionale, relativo al pieno riconoscimento del diritto all’autodeterminazione di genere si è negli ultimi anni polarizzato su due visioni contrapposte ed inconciliabili. Da un lato, è emersa con forza l’esigenza di ribadire quanto alla scrivente sembra ovvio, ovvero che le donne (o gli uomini) transgender siano “donne” (o “uomini”) a tutti gli effetti, anche sul piano giuridico e di tutela rispetto alle normative antidiscriminatorie[1]; dall’altro è invece emersa una visione – minoritaria ma rumorosa – che vorrebbe invece discriminare le soggettività trans negando […]

  • La violenza domestica e la responsabilità civile nel nuovo diritto di famiglia, a cura di Maria Rosaria Marella

    Di sotto è possibile scaricare l’Introduzione scritta da Maria Rosaria Marella (Università Roma Tre) al volume da lei curato “La violenza domestica e la responsabilità civile nel nuovo diritto di famiglia”. Il volume è stato pubblicato da Pacini Giuridica nel 2025, per la collana “Nuovi itinerari del diritto di famiglia” diretta da Salvatore Patti. All’interno del volume sono presenti saggi (in ordine di comparsa) di: Enrica Rigo, Sara De Vido, Letizia Palumbo, Claudia Irti, Maria (Milli) Virgilio, Salvatore Casabona, Maria Rosaria Marella, Maurizio Di Masi, Roberto Senigaglia, Mario Renna, Fausto Caggìa.

  • Incontro “Rompiamo il silenzio. Per un’università libera da molestie, violenze e discriminazioni”

    L’incontro si è tenuto presso il Dipartimento di Filcospe, Università Roma Tre, il 5 marzo 2025 ed ha aperto una riflessione pubblica a partire dal libro “Rompere il silenzio. Per un’università libera da molestie e violenza di genere” a cura di Marco Deriu e Tiziana Mancini (Università di Parma).

  • Pubblichiamo il Report di Diritti di Frontiera e Libellula Italia dell’incontro sulla salute delle persone trans* migranti a Roma

    L’incontro si è tenuto presso l’Università Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza, il 4 dicembre 2024 nell’ambito del progetto LightonRights che fa capo alle due associazioni ed è finanziato da ActionAid International Italia E.T.S e Fondazione Realizza il Cambiamento, nell’ambito del progetto “THE CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment” cofinanziato dall’Unione Europea. Hanno partecipato all’incontro i principali attori istituzionali e del terzo settore attivi a Roma nell’ambito della tutela della salute delle persone trans* migranti.

  • Convegno “Formare saperi per trasformare la cultura della violenza. Il ruolo dell’Università nel contrasto alla violenza contro le donne e di genere”, 20 gennaio 2025, Dipartimento di Giurisprudenza Università Roma Tre

    All’incontro parteciperanno docenti del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre ed altre docenti dell’ateneo, il Centro antiviolenza di ateneo “Sara di Pietrantonio” ed esperte di diritti sul contrasto alla violenza contro le donne e di genere. Il convegno è stato organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Il centro studi Le Gender, Feminist Watch e Casa delle donne Luche Y Siesta.

  • Seminario su Sessualità e Consenso con la Prof.ssa SILVINA ÁLVAREZ MEDINA

    Venerdì 6 dicembre 2024 presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova si terrà un incontro con la Prof.ssa Silvina Alvarez Medina (Universidad Autonoma de Madrid) dal titolo “Sessualità, consenso e ruoli di genere”. Ne discutono Susanna Pozzolo (Università di Brescia), Silvia Vida (Università di Bologna) e Eleonora Volta (Università San Raffaele di Milano), quest’ultima ha già contribuito alle ricerche di Feminist Watch. Scarica la locandina per partecipare all’incontro in streaming.

  • Corte Costituzionale e “terzo genere” anagrafico: una recente pronuncia

    Il commento è stato scritto da Edoardo Messineo, assegnista di ricerca in Metodologia della scienza giuridica, Università LUISS Guido Carli (Roma). ESTREMI DELLA SENTENZA: Corte Costituzionale, 23 luglio 2024, n.143 Presidente: Barbera Redattore: Petitti Norme impugnate: Art. 1 della legge, 14 aprile 1982, n.164 e art. 31, c.4, del decreto legislativo, 1 settembre 2011, n. 150 Con la sentenza in esame, la Corte Costituzionale ha affrontato la questione di costituzionalità relativa a due norme del nostro ordinamento e specificamente l’ art. 1 della legge, 14 aprile 1982, n.164 e l’art. 31, c.4, del decreto legislativo, 1 settembre 2011, n. 150. […]

  • Miti dello stupro e ingiustizie ermeneutiche nell’assunzione della prova dibattimentale

    Il post è stato scritto da Eleonora Volta, dottoranda presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, Scienze Filosofiche. Indice: Introduzione/ 1. I miti dello stupro fra norma e prassi applicativa /2. I miti dello stupro in aula di udienza: un esempio/ 3. Verso una giustizia ermeneutica Introduzione Fra i contributi dell’epistemologia femminista vi è stato quello di mostrare come, quando si parla di conoscenza, le donne vengano escluse in vari modi. Come oggetti di conoscenza, le donne sono escluse quando le loro vite vengono trascurate nella storia; quando il loro piacere sessuale viene oscurato dai valori ideologici della penetrazione eterosessuale […]