Skip to main content

L’autodeterminazione del genere: diritti, tutele e limiti. Intervista ad Asia Cione, portavoce e attivista dell’associazione Libellula Italia ATS

Asia Cione è portavoce e attivista dell’associazione Libellula Italia ATS. L’associazione si occupa da anni della tutela delle persone transgender a Roma e in tutta Italia e collabora con il progetto Feminist Watch. Nell’intervista, Asia ci racconta come si sviluppa in Italia il diritto di cambiare (o autodeterminare) il proprio genere e sesso, disciplina raccolta interamente nella storica Legge 164/1982 e quali sono stati i cambiamenti interpretativi operati dalla giurisprudenza, in particolare con la nota sentenza Cass. n. 15138/2015 e l’intervento della Corte costituzionale con la pronuncia n. 221/2015 Cost. Asia si sofferma poi sul recente rischio di arretramento del diritto di autodeterminare il proprio genere per i minori, a seguito dell’interrogazione parlamentare promossa dall’On. Gasparri nel gennaio 2024 nei confronti dell’Ospedale “Careggi” di Firenze, ove i minorenni potevano intraprendere il percorso di affermazione di genere. Il 15 maggio 2024 è stata formata dal governo una Commissione di “esperti” per riscrivere le Linee Guida sui percorsi di affermazione di genere dei minori. Tra questi “esperti” non vi sono persone trans* nè associazioni che si occupano di tutela delle persone LGBTQIA+. Intervista condotta da Martina Millefiorini (durata: circa 25′).

clicca per ascoltare l'intervista