L’Osservatorio sul contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni multiple – Feminist Watch – nasce dall’esigenza di creare uno strumento femminista di osservazione sul diritto, inteso come una pratica sociale che incorpora, perpetua e/o trasforma le gerarchie di dominio e subordinazione che strutturano i rapporti sociali.
Feminist Watch è un progetto della Clinica Legale sul contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni multiple del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre.
Discussioni
-
“Straniere nel patriarcato” di Enrica Rigo
Il contributo di Enrica Rigo (Università Roma Tre) è stato pubblicato dalla rivista Ingenere il 15 maggio 2025. Nelle pagine iniziali di un libro considerato una pietra angolare per il dibattito sul cosmopolitismo nel confronto con il presente, Seyla Benhabib descrive il dilemma con cui si scontrano le argomentazioni etico-normative a giustificazione dei confini politici: “una caratteristica comune a tutte le norme di appartenenza, incluse le norme di cittadinanza (ma non solo), è che coloro sui quali ricadono le conseguenze di tali norme, e soprattutto dei criteri di esclusione, non possono per definizione prendere parte alla loro formulazione”. Guardata sotto […]
-
Rimettere la vita al centro. Recensione del volume Prison Lives Matter di Francesca Cerbini (2025)
Recensione di Martina Millefiorini (Università Roma Tre) al volume di Francesca Cerbini edito da Elèuthera nel 2025. La recensione è stata pubblicata presso L’Indice dei libri del mese nel numero di giugno 2025. Il volume di Francesca Cerbini “Prison lives matter” è un testo importante per comprendere l’approccio dei nuovi studi sul carcere. Spingendosi oltre, il testo appare particolarmente prezioso in un momento in cui affiorano in Italia studi e riflessioni che assumono una prospettiva abolizionista. In Italia esistono già ricerche sul carcere che abbracciano questa prospettiva, come è sottolineato dall’autrice a più riprese e con diversi rimandi nel corso […]
-
For Women Scotland Ltd vs The Scottish Ministers: l’approdo giurisprudenziale sul riconoscimento giuridico delle persone trans nella prospettiva de jure condendo
Roberta Parigiani, avvocata e portavoce del Movimento Identità Trans (MIT) Premessa Il dibattito pubblico, anche di natura internazionale, relativo al pieno riconoscimento del diritto all’autodeterminazione di genere si è negli ultimi anni polarizzato su due visioni contrapposte ed inconciliabili. Da un lato, è emersa con forza l’esigenza di ribadire quanto alla scrivente sembra ovvio, ovvero che le donne (o gli uomini) transgender siano “donne” (o “uomini”) a tutti gli effetti, anche sul piano giuridico e di tutela rispetto alle normative antidiscriminatorie[1]; dall’altro è invece emersa una visione – minoritaria ma rumorosa – che vorrebbe invece discriminare le soggettività trans negando […]
Rassegne
-
Rassegna sul Reato di Molestia o disturbo alle persone, art. 660 c.p. Aggiornamento a febbraio 2025
La rassegna riporta la giurisprudenza della Corte di cassazione sul reato di “Molestia o disturbo alle persone” (art. 660 c.p.). Le pronunce citate sono state selezionate tra le sentenze depositate sul tema tra novembre 2024 e febbraio 2025, secondo un criterio di rilevanza e di interesse per i temi di ricerca dell’Osservatorio. La rassegna è stata redatta da Martina Millefiorini ed Elettra Coppola, con la supervisione delle avv. Ivonne Panfilo e Tatiana Montella. “Costituisce molestia anche l’invio di messaggi telematici, siano essi SMS o messaggi WhatsApp, in quanto il reato di cui all’art. 660 cod. pen. mira a prevenire il […]
-
Rassegna sul Reato di Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, art. 612 ter c.p. Aggiornamento a febbraio 2025
La rassegna riporta la giurisprudenza della Corte di cassazione in tema di reato di “Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti” (art. 612 ter c.p.). Le pronunce citate sono state selezionate tra le sentenze depositate sulla materia tra novembre 2024 e febbraio 2025, secondo un criterio di rilevanza e di interesse per i temi di ricerca dell’Osservatorio. La rassegna è stata redatta da Martina Millefiorini ed Elettra Coppola, con la supervisione delle avv. Ivonne Panfilo e Tatiana Montella. “Il disagio espresso dalla persona offesa di per sè non basta a modificare la sede del procedimento anche se la persona […]
-
Rassegna sul Reato di Maltrattamenti contro familiari e conviventi, art. 572 c.p. – Aggiornamento a febbraio 2025
La rassegna riporta la giurisprudenza della Corte di cassazione sul reato di “Maltrattamenti contro familiari e conviventi” (art. 572 bis c.p.). Le pronunce sono state selezionate tra le sentenze depositate tra novembre 2024 e febbraio 2025 in materia, secondo un criterio di rilevanza e di interesse per i temi di ricerca dell’Osservatorio. La rassegna è stata redatta da Martina Millefiorini e Elettra Coppola, con la supervisione delle avv. Ivonne Panfilo e Tatiana Montella. “La sospensione condizionale della pena per il reato di maltrattamenti, ai sensi dell’art. 572 cod. pen., deve essere obbligatoriamente subordinata alla partecipazione dell’imputato a specifici percorsi di recupero presso […]
Narrazioni
-
Intervista al Collettivo Marielle, Università Roma Tre sulle molestie in ambito universitario
L’intervista, di seguito trascritta, è stata condotta da Martina Millefiorini, ricercatrice dell’Osservatorio sul contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni multiple dell’Università Roma Tre – Feminist Watch, in data 18 febbraio 2025. Martina Millefiorini: Eccoci insieme al Collettivo Marielle. Ci incontriamo all’Università Roma Tre anche se, in questo momento, da remoto. Ho deciso di intervistare l౩ attivist౩ del collettivo Marielle per parlare insieme delle molestie in ambito universitario e dei codici antimolestie attivi all’interno delle università. A Roma Tre vi è un Codice Etico e non un codice antimolestie, che prevede una serie di definizioni e di regole in […]
-
Inaugurazione del murale dedicato a Sara Di Pietrantonio presso l’Università Roma Tre, scuola di Economia e Studi Aziendali
L’11 ottobre 2024 è stato inaugurato presso l’Università Roma Tre, facoltà di Economia (Via Silvio D’Amico 77, Roma) il murale dedicato a Sara Di Pietrantonio. Sara era studentessa presso la medesima facoltà quando fu uccisa dal suo ex fidanzato nel maggio del 2016. A seguito del femminicidio di Sara molte studentesse, donne e persone LGBTQIA+ da tutta Italia hanno fondato il movimento transfemminista Non Una Di Meno. All’inaugurazione del murale hanno partecipato il rettore, diverse/i docenti, i genitori di Sara e le operatrici del Centro Antiviolenza di Ateneo che è dedicato proprio a Sara Di Pietrantonio (il centro è gestito […]
-
Scuola politica femminista dedicata a Bianca Pomeranzi
L’intento della scuola politica femminista presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma è quello di ripercorrere la storia dei femminismi e transfemminismi in Italia e in paesi e continenti diversi, l’interrelarsi fra loro in una dinamica fatta di incontri e scontri, analizzando la loro capacità di incidere – mantenendo la propria autonomia – nel dibattito pubblico e sulle politiche, in tema di diritti e libertà delle donne, dei singoli paesi, dell’Unione Europea e a livello mondiale (Nazioni Unite). In un mondo in cui è necessario contrastare la logica imperante dei conflitti armati, delle varie forme di patriarcato e della […]
Università
-
Incontro “Rompiamo il silenzio. Per un’università libera da molestie, violenze e discriminazioni”
-
Intervista al Collettivo Marielle, Università Roma Tre sulle molestie in ambito universitario
L’intervista, di seguito trascritta, è stata condotta da Martina Millefiorini, ricercatrice dell’Osservatorio sul contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni multiple dell’Università Roma Tre – Feminist Watch, in data 18 febbraio 2025. Martina Millefiorini: Eccoci insieme al Collettivo Marielle. Ci incontriamo all’Università Roma Tre anche se, in questo momento, da remoto. Ho deciso di intervistare l౩ attivist౩ del collettivo Marielle per parlare insieme delle molestie in ambito universitario e dei codici antimolestie attivi all’interno delle università. A Roma Tre vi è un Codice Etico e non un codice antimolestie, che prevede una serie di definizioni e di regole in […]
-
Convegno “Formare saperi per trasformare la cultura della violenza. Il ruolo dell’Università nel contrasto alla violenza contro le donne e di genere”, 20 gennaio 2025, Dipartimento di Giurisprudenza Università Roma Tre
Antiviolenza
-
Trame di cura: Spazio, Ascolto, Trasformazione
Ripubblichiamo l’articolo di Chiara Bastianoni e Valeria Condino, ricercatrici in psicologia e psicoterapeute, che lavorano nei centri antiviolenza della Casa delle donne Lucha y Siesta a Roma. L’articolo è stato originariamente pubblicato nella rivista del Centro psicoanalitico di Roma, sezione locale della Società psicoanalitica italiana. I turn my fragility into power, I turn my fragility into more fragility, I turn my fragility This system, this intricate s tructure of language I am Trasformo la mia fragilità in potere, trasformo la mia fragilità in più fragilità, trasformo la mia fragilità Questo sistema, questa intricata struttura di linguaggio che sono io (Myra […]
-
Pubblicato il testo finale del ‘Report 2023: violenza sessuale e consenso’
-
Le Multidiscriminazioni sulla base del genere e della disabilità*. Il quadro normativo internazionale
Il post è stato redatto da Francesca Fantigrossi, operatrice antiviolenza presso il Cav “Sara di Pietrantonio” – Università Roma Tre, Ass. Casa delle Donne Lucha Y Siesta. Indice: Introduzione/ 1. Definizione di Multidiscriminazioni/ 2. Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle donne (CEDAW)/ 3. La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità/ 4. La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul)/ 5. Trasformare il nostro mondo: L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile/ 6. Commento Generale n. 3 del Comitato […]
Materiali
-
Femminicidio e violenza di genere. I lavori della Commissione parlamentare di inchiesta nella XVIII legislatura. Tomo 2 (2024)
-
Femminicidio e violenza di genere. I lavori della Commissione parlamentare di inchiesta nella XVIII legislatura. Tomo 1 (2024)
-
Libro bianco per la formazione “Violenza maschile contro le donne” (2025).