L’Osservatorio sul contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni multiple – Feminist Watch – nasce dall’esigenza di creare uno strumento femminista di osservazione sul diritto, inteso come una pratica sociale che incorpora, perpetua e/o trasforma le gerarchie di dominio e subordinazione che strutturano i rapporti sociali.
Feminist Watch è un progetto della Clinica Legale sul contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni multiple del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre.
Discussioni
-
Convegno “Formare saperi per trasformare la cultura della violenza. Il ruolo dell’Università nel contrasto alla violenza contro le donne e di genere”, 20 gennaio 2025, Dipartimento di Giurisprudenza Università Roma Tre
All’incontro parteciperanno docenti del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre ed altre docenti dell’ateneo, il Centro antiviolenza di ateneo “Sara di Pietrantonio” ed esperte di diritti sul contrasto alla violenza contro le donne e di genere. Il convegno è stato organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Il centro studi Le Gender, Feminist Watch e Casa delle donne Luche Y Siesta.
-
Seminario su Sessualità e Consenso con la Prof.ssa SILVINA ÁLVAREZ MEDINA
Venerdì 6 dicembre 2024 presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova si terrà un incontro con la Prof.ssa Silvina Alvarez Medina (Universidad Autonoma de Madrid) dal titolo “Sessualità, consenso e ruoli di genere”. Ne discutono Susanna Pozzolo (Università di Brescia), Silvia Vida (Università di Bologna) e Eleonora Volta (Università San Raffaele di Milano), quest’ultima ha già contribuito alle ricerche di Feminist Watch. Scarica la locandina per partecipare all’incontro in streaming.
-
Corte Costituzionale e “terzo genere” anagrafico: una recente pronuncia
Il commento è stato scritto da Edoardo Messineo, assegnista di ricerca in Metodologia della scienza giuridica, Università LUISS Guido Carli (Roma). ESTREMI DELLA SENTENZA: Corte Costituzionale, 23 luglio 2024, n.143 Presidente: Barbera Redattore: Petitti Norme impugnate: Art. 1 della legge, 14 aprile 1982, n.164 e art. 31, c.4, del decreto legislativo, 1 settembre 2011, n. 150 Con la sentenza in esame, la Corte Costituzionale ha affrontato la questione di costituzionalità relativa a due norme del nostro ordinamento e specificamente l’ art. 1 della legge, 14 aprile 1982, n.164 e l’art. 31, c.4, del decreto legislativo, 1 settembre 2011, n. 150. […]
Rassegne
-
Bibliografia e rassegna di dottrina giuridica in materia di violenza di genere aggiornata al 25 novembre 2024
La biblioteca di area giuridica dell’Università Roma tre, Dipartimento di Giurisprudenza, ha aggiornato la bibliografia e la rassegna di dottrina giuridica in materia di violenza di genere in occasione del 25 novembre (2024), giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Di sotto il link per accedere alla pagina.
-
Rassegna sul Reato di Violenza sessuale, art. 609 bis c.p. Aggiornamento a ottobre 2024
La rassegna riporta la giurisprudenza della Corte di cassazione sul reato di “Violenza sessuale” (art. 609 bis c.p.). Le pronunce sono state selezionate tra le sentenze depositate tra maggio e settembre 2024 in materia, secondo un criterio di rilevanza e di interesse per i temi di ricerca dell’Osservatorio. La rassegna è stata redatta da Martina Millefiorini ed Elettra Coppola, con la supervisione delle avv. Ivonne Panfilo e Tatiana Montella. “Il racconto delle violenze sessuali successivo al momento della denuncia-querela, in caso di compresenza del reato di maltrattamenti, non inficia la credibilità e l’attendibilità della persona offesa quando il riserbo è […]
-
Rassegna sul Reato di Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, art. 612 ter c.p. Aggiornamento a ottobre 2024
La rassegna riporta la giurisprudenza della Corte di cassazione in tema di reato di “Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti” (art. 612 ter c.p.). Le pronunce citate sono state selezionate tra le sentenze depositate sulla materia tra maggio e settembre 2024, secondo un criterio di rilevanza e di interesse per i temi di ricerca dell’Osservatorio. La rassegna è stata redatta da Martina Millefiorini ed Elettra Coppola, con la supervisione delle avv. Ivonne Panfilo e Tatiana Montella. “Integra il delitto di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti la condotta di chi, avendo ricevuto o comunque acquisito, anche […]
Narrazioni
-
Inaugurazione del murale dedicato a Sara Di Pietrantonio presso l’Università Roma Tre, scuola di Economia e Studi Aziendali
L’11 ottobre 2024 è stato inaugurato presso l’Università Roma Tre, facoltà di Economia (Via Silvio D’Amico 77, Roma) il murale dedicato a Sara Di Pietrantonio. Sara era studentessa presso la medesima facoltà quando fu uccisa dal suo ex fidanzato nel maggio del 2016. A seguito del femminicidio di Sara molte studentesse, donne e persone LGBTQIA+ da tutta Italia hanno fondato il movimento transfemminista Non Una Di Meno. All’inaugurazione del murale hanno partecipato il rettore, diverse/i docenti, i genitori di Sara e le operatrici del Centro Antiviolenza di Ateneo che è dedicato proprio a Sara Di Pietrantonio (il centro è gestito […]
-
Scuola politica femminista dedicata a Bianca Pomeranzi
L’intento della scuola politica femminista presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma è quello di ripercorrere la storia dei femminismi e transfemminismi in Italia e in paesi e continenti diversi, l’interrelarsi fra loro in una dinamica fatta di incontri e scontri, analizzando la loro capacità di incidere – mantenendo la propria autonomia – nel dibattito pubblico e sulle politiche, in tema di diritti e libertà delle donne, dei singoli paesi, dell’Unione Europea e a livello mondiale (Nazioni Unite). In un mondo in cui è necessario contrastare la logica imperante dei conflitti armati, delle varie forme di patriarcato e della […]
-
Intervista a Maria Monteleone sulle molestie sessuali
La Dott.ssa Maria Monteleone è magistrato in quiescenza dal 2021. Dal 2010 al 2020 ha coordinato il gruppo specializzato nel contrasto ai “delitti contro la libertà sessuale, la famiglia, i minori e le vittime vulnerabili” istituito presso la Procura della Repubblica di Roma, per 8 anni come Procuratore Aggiunto e successivamente quale Magistrato coordinatore. È consulente per la Commissione di Inchiesta del Senato sul femminicidio e le altre forme di violenza di genere, ed anche Coordinatore di un gruppo di magistrati esperti nominati dal Consiglio Superiore della Magistratura per approfondire la violenza di genere e quella domestica. L’intervista è stata […]
Università
-
Convegno “Formare saperi per trasformare la cultura della violenza. Il ruolo dell’Università nel contrasto alla violenza contro le donne e di genere”, 20 gennaio 2025, Dipartimento di Giurisprudenza Università Roma Tre
All’incontro parteciperanno docenti del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre ed altre docenti dell’ateneo, il Centro antiviolenza di ateneo “Sara di Pietrantonio” ed esperte di diritti sul contrasto alla violenza contro le donne e di genere. Il convegno è stato organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Il centro studi Le Gender, Feminist Watch e Casa delle donne Luche Y Siesta.
-
Recensione del libro “ROMPERE IL SILENZIO. Per un’università libera da molestie e violenze di genere”, a cura di Marco Deriu e Tiziana Mancini, edito nel 2024 da Castelvecchi editore
Il volume “Rompere il silenzio. Per un’università libera da molestie e violenze di genere” è sia un testo di ricerca che una preziosa raccolta di buone pratiche per il contrasto alla violenza di genere nelle università. Il volume è il risultato di un progetto di ricerca dell’Università di Parma svolto presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale (CIRS), che ha coordinato le ricerche e l’analisi dei dati e delle interviste raccolte nel testo. In Italia sono state prodotte poche ricerche sulle molestie nei luoghi di lavoro e di studio, specialmente le università, e raramente hanno coinvolto sia gli attori istituzionali […]
-
Le ricerche dell’Osservatorio sul contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni multiple: Le carriere alias nelle università
Il presente contributo introduce la mappatura delle carriere alias effettuata tramite una ricerca avente ad oggetto i regolamenti presenti negli atenei pubblici italiani realizzata tra il 2023 e il 2024 con il contributo delle studentesse del corso della Clinica legale sul contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni multiple del dipartimento di giurisprudenza di Roma Tre e il supporto dell’organizzazione giovanile Rete della conoscenza. La carriera alias è uno strumento funzionale a garantire il riconoscimento dell’identità di genere delle persone transgender al fine di promuovere il benessere fisico, psicologico e relazionale nei luoghi di studio e di lavoro[1]. Numerose […]
Antiviolenza
-
Pubblicato il testo finale del ‘Report 2023: violenza sessuale e consenso’
Il Report è un progetto di Feminist Watch, Osservatorio sul contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni multiple, a cura del Centro Antiviolenza Sara di Pietrantonio e della Clinica legale sul contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni multiple – Università degli studi Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza.
-
Le Multidiscriminazioni sulla base del genere e della disabilità*. Il quadro normativo internazionale
Il post è stato redatto da Francesca Fantigrossi, operatrice antiviolenza presso il Cav “Sara di Pietrantonio” – Università Roma Tre, Ass. Casa delle Donne Lucha Y Siesta. Indice: Introduzione/ 1. Definizione di Multidiscriminazioni/ 2. Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle donne (CEDAW)/ 3. La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità/ 4. La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul)/ 5. Trasformare il nostro mondo: L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile/ 6. Commento Generale n. 3 del Comitato […]
-
Al via la campagna di “Be Free cooperativa sociale contro tratta, violenza e discriminazioni” in tema di molestie sul lavoro. Roma, 2024
Di seguito è riportato il testo di lancio della campagna di “Be Free cooperativa sociale contro Tratta, violenza e discriminazioni” in materia di molestie nei luoghi di lavoro. “IL LAVORO E’ INDISPENSABILE LA MOLESTIA E’ INACCETTABILE Campagna di sensibilizzazione sul tema delle molestie sul luogo di lavoro a cura di Be Free cooperativa sociale contro Tratta, violenza e discriminazioni. Se nel tuo lavoro, o nel tuo tirocinio, o in occasioni di colloqui di selezione, ti senti molestata, discriminata, penalizzata da parte di superiori gerarchici, colleghi, sottoposti NON ESITARE A CONTATTARCI. L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL). Agenzia specializzata delle Nazioni Unite sui temi […]
Materiali
-
DIRETTIVA 2002/73/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 23 settembre 2002 (che modifica la direttiva 76/207/CEE del Consiglio) relativa all’attuazione del principio della parità ditrattamento tra gli uomini e le donne per quanto riguarda l’accesso al lavoro, alla formazione e alla promozione professionali e le condizioni di lavoro
-
Pubblicato il Rapporto GREVIO 2024 (per l’anno 2023)
Il 15 ottobre 2024 il Gruppo di esperti sulla lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (GREVIO) ha pubblicato il suo 5° rapporto generale sulle attività del 2023, che presenta i principali traguardi del suo operato e include una sezione tematica sul tema “il ruolo e l’importanza della valutazione e della gestione dei rischi per prevenire e combattere la violenza sulle donne”. Il Rapporto raccoglie le opinioni degli esperti sull’attuazione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica nei paesi firmatari (c.d Convenzione […]
-
Pubblicato il Rapporto presentato dall’Italia ai sensi dell’art. 68, par. 1, della Convenzione di Istanbul, sulla violenza di genere in Italia (c.d. rapporto di valutazione tematica per il GREVIO)
Il Rapporto di valutazione è stato inviato dalle associazioni italiane al GREVIO (gruppo di esperti nominato periodicamente per valutare l’applicazione della Convenzione di Istanbul nei paesi firmatari) nel luglio 2024.